NARRATIVA
lunedě 25 settembre 2023
Per il romanzo inedito “La ritornanza”
La cerimonia di premiazione si č tenuta sabato 23 settembre nella sede municipale di Villafalletto, in provincia di Cuneo. |
|
|
|




|
CHI SIAMO |
L’Accademia dei Bronzi è una associazione culturale senza scopi di lucro, legalmente costituita con Atto notarile, riconosciuta anche dalla Regione Calabria con l’iscrizione al Registro regionale del volontariato. (Decreto del Dirigente dell’Assessorato per i Servizi Sociali, n. 302 del 3 agosto 2000).
Non gode di contributi pubblici, ma realizza tutte le sue numerose attività con libere contribuzioni di soci e con finanziamenti diretti assicurati dalle Edizioni Ursini.
Per conseguire le sue finalità di volontariato al servizio della cultura e degli autori italiani ed esteri, l’Accademia dei Bronzi promuove e organizza, autonomamente o in collaborazione con altre associazioni o istituzioni pubbliche o private, attività artistiche, culturali, musicali, scolastiche, educative, di ricerca socio-economiche, turistiche, sportive, teatrali, fotografiche e di danza, finalizzate alla elevazione della persona umana e alla valorizzazione e promozione di affermati autori o di talenti emergenti.
Nel corso di questo primo decennio ha organizzato iniziative qualificatissime che sono state seguite dai più importanti giornali e dalle Tv regionali, quali “Premio Presila”, “Arte in Piazza” “Arte e satira”, “Arte e Medicina”, Premio “Vivarium”, Premio “Alda Merini”. Per quest'ultimo concorso abbiamo avuto l'adesione del Presidente della Repubblica, S.E. On.le Giorgio Napolitano.
Ha inoltre organizzato decine di presentazioni di libri di poeti e scrittori e promosso importanti serate di poesia, con la collaborazione del Circolo Unione di Catanzaro, alle quali hanno aderito centinaia di autori.
Attualmente, dopo il primo triennio presieduto dal giornalista Antonio Piperata, l’Accademia dei Bronzi è presieduta dal giornalista Vincenzo Ursini, fondatore della "Ursini Edizioni".
La casa editrice vanta una cospicua produzione, con riferimento a studi e ricerche di carattere meridionalistico. Nella sua più che trentennale attività ha, infatti, pubblicato centinaia di testi di saggistica, letteratura, poesia e arte, alcuni dei quali sono diventati importanti punti di riferimento per l’avvio di ricerche più approfondite da parte di qualificati studiosi. Nel 1995, la “Ursini” ha acquisito tutti i diritti e tutte le giacenze di magazzino di una della più importanti casa editrici del Centro-Sud, la “Frama sud”, della quale ancora conserva l’esclusiva.
Specializzata in edizioni anastatiche di libri e stampe d’epoca, ha riproposto alcuni classici della storiografia calabrese. E’ inoltre presente nel settore scolastico e nelle università con libri di testo ufficiali. |
|
|
|